
Zone Digitali 2023 - Hacking Communities
6+7+8 OTTOBRE 2023
Zone Digitali 2023 è un progetto di MiDi Motori Digitali realizzato in collaborazione con DASTE centrale culturale contemporanea di Bergamo e vede Enel come main sponsor. Inoltre, il festival è tra i progetti selezionati e finanziati dal Bando “Capitale della Cultura 2023” di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca. Inoltre, il progetto è finanziato dal Comune di Bergamo tramite il Bando contributi a sostegno di progetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede il coinvolgimento attivo di Fondazione Cariplo insieme a Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione della Comunità Bresciana. Le tre Fondazioni, partner istituzionali dell’iniziativa, hanno individuato attraverso un bando dedicato e un Comitato di valutazione congiunto 92 progetti provenienti dalle comunità di Bergamo e Brescia, sostenuti con un contributo complessivo di 3,5 milioni di euro. Si tratta di un ricco palinsesto di iniziative in grado di favorire la partecipazione dei cittadini, con una particolare attenzione alle fasce di popolazione con minori opportunità di fruizione culturale e agli abitanti delle aree del territorio più marginali e geograficamente più distanti dai due comuni capoluogo.Di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 interessa, più di quello che accade, ciò che resta. Per questo le Fondazioni di comunità non sono ‘sponsor’ di eventi o progetti, ma agiscono in alleanza con le istituzioni locali e del Terzo settore per promuovere – attraverso il metodo della co-progettazione – crescita culturale e sociale, benessere, sviluppo sostenibile e duraturo per le comunità, di cui sono un solido riferimento.
IL TEMA
HACKING COMMUNITIES è il tema che accompagna l’edizione di quest’anno: una riflessione sugli esseri umani come collettività nel nostro rapporto con le tecnologie.
“Hacking communities” vuole essere un invito a “rompere” (hackerare) le nostre convinzioni e preconcetti aprendosi allo stupore della scoperta. Vogliamo porci domande e bramare risposte. Cerchiamo certezze nel presente così instabile rivendicando la capacità di immaginare ciò che sarà nel futuro.
Cerchiamo un nuovo modo di interagire con la realtà esplorando ciò che di inedito accade quando conosciuto e sconosciuto trovano contatto; quando uno diventanotanti e tanti trovano connessione tra loro.Esploriamo una collettività che esce da sé, che esce dal singolo ma che dal singolo si nutre. Una comunità capace di forme di sviluppo alternative che creano mobilizzazioni profonde, continui spostamenti e negoziazioni inarrestabili. Vogliamo imparare a porci domande che non pensavamo di avere e a guardare là dove non avevamo posato lo sguardo. Zone Digitali 2023 vuole stimolare un pensiero critico che apra a nuove riflessioni, possibilità e modi di connettere attraverso accostamenti inediti di linguaggi.
Futuro, collettività e pensiero critico sono i pilastri sui quali poggia l’edizione di quest’anno che punta a coinvolgere il pubblico con opere interattive e partecipate, progetti che si nutrono dei contributi del pubblico o che ragionino sulle numerose sfide del nostro tempo.
IL PROGRAMMA
6/10/2023 | H:5:30:00 PM — 8/10/2023 | 8:30:00 PM
FLUX - Collectif Scale
Light installation | 6-7-8 OTTOBRE | DASTE spazio eventiIngresso libero / DAY 1+2+3
6/10/2023 | H:7:30:00 PM
EVER RAVE - Gianluca Iadema
LIVE A/V | LO SCHERMO BIANCOTICKET / DAY-1
6/10/2023 | H:8:45:00 PM
Grey Line - SPIME IM
LIVE A/V | LO SCHERMO BIANCOTICKET / DAY-1
6/10/2023 | H:5:30:00 PM — 8/10/2023 | 8:30:00 PM
Echoes of Hacked Language
INSTALLATION | GALLERIAIngresso libero / DAY 1+2+3
7/10/2023 | H:2:30:00 PM
Futura: sperimentazioni per il domani - Fosbury Architecture + Matteo Loglio (oio)
TALK |Ingresso libero / DAY-2
7/10/2023 | H:9:00:00 PM
SCANAUDIENCE - Schnitt + Gianluca Sibaldi
LIVE A/V | LO SCHERMO BIANCOTICKET / DAY-2
7/10/2023 | H:7:30:00 PM
BLACK MED - Invernomuto
Installation | PIAZZATICKET / DAY-2
1/10/2023 | H:5:00:00 PM
Pratiche artistiche per una critica dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Michele Cremaschi
TALK | Spazio EventiIngresso libero / DAY-0
1/10/2024 | H:6:00:00 PM
Arte, tecnologia e partecipazione
TALK - PRESENTAZIONE OPERA PARTECIPATA | SPAZIO EVENTIIngresso libero / DAY-0
6/10/2023 | H:5:30:00 PM
FLOATING REALITIES
EXHIBITION | SPAZIO EVENTIIngresso libero / DAY 1
GLI ARTISTI
LA LOCATION
Un’ex centrale termoelettrica alla periferia di Bergamo, oggi hub aperto alla socialità e all’aggregazione, motore di trasformazione urbana, sociale e culturale.
Daste è tanti luoghi in un uno: un ampio Spazio Eventi, un Bistrò, un Cinema, una Galleria e il Workplace. Un centro d’avanguardia che promuove le nuove tecnologie e linguaggi contemporanei, proponendo modalità di ibridazione culturali e sociali innovative.